![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3dfcBRyTU2_HBReY44XCs-fSe3omBjhyphenhyphenXYzMWc6iW7xM0FGLukcYIDS6m7AKin_1VcgKa0Tam0dMUh7i-TpoG0pAElO1urSoOnVw4AIWPScAWd_kwcAdcmCW2I20aI5-ETgGro5klypI/s400/sw-70120%5B1%5D.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEixhJbgEmA0kbxB7Qk9DPdhRFibXiqvY4PAtOMbT8gYd6ICRRdAwI1mlw1FLQY370aYWAMoJqyfb4fJVmmmcvLpMREqZqUHq2q2heBzQD772JuueHoo_v3OnAZrJyGRhNxfX0rVSX5SYDs/s400/leighton%5B1%5D.gif)
Frederic Leighton (Scarborough, 3 dicembre 1830 – Londra, 25 gennaio 1896) è stato uno scultore e pittore inglese all'epoca dei preraffaelliti. Le sue opere a soggetto storico, biblico e migologico sono tra gli esempi più raffinati di arte vittoriana.
Studiò all'University College School di Londra, prima di partire per l'Europa continentale in viaggio di studio. Tra i suoi maestri giovanili, Edward von Steinle e Giovanni Costa presso cui, a Firenze, venne introdotto all'Accademia di belle arti. Tra le sue opere del tempo è famosa la processione della Madonna del Cimabue attraverso Borgo Allegri.
Durante la maturità, visse ed operò prima a Parigi (dal 1855 al 1859) e poi a Londra (dal 1860 fino alla morte). Tra i pittori che conobbe in vita e che influenzarono la sua arte, Jean Auguste Dominique Ingres, Eugène Delacroix, Jean-Baptiste Camille Corot e Jean-François Millet. A Londra, dopo essere entrato a far parte dei preraffaelliti, progettò la tomba di Elizabeth Barrett Browning, moglie del poeta Robert Browning, e nel 1864 divenne membro della Royal Academy, per poi diventarne presidente nel 1878.
Venne dichiarato cavaliere a Windsor nel 1878 e poi baronetto nel 1886. Morì nel 1896 senza eredi, un giorno dopo l'ufficializzazione della sua carica: la sua casa a Holland Park è ora il Leighton House Museum e ospita una vasta selezione tra disegni e dipinti.
Nessun commento:
Posta un commento